La Cna ha prodotto una serie di manifesti che descrivono dettagliatamente gli obblighi previsti per l'emergenza Covid-19. ad ogni tipologia di attività è stato dedicato un apposito manifesto da affiggere nei propri locali. Puoi scegliere , di seguito, quello adatto alla tua Azienda:
Corona virus - Tutti gli aggiornamenti |
Stiamo raccogliendo i documenti istituzionali emanati per fronteggiare l'emergenza Corona Virus. Cercheremo di dare priorità a quelli che interessano maggiormente le Imprese.
La sezione sarà costantemente aggiornata in modo da potervi tenere informati.
Le nuove tariffe anno 2017 depositate presso le Camere di Commercio rigurdanti il settore Autoriparatori.
La comunicazione alla CCIAA | Tariffe 2017 (esc. carrozzieri) | Tariffe 2017 Carrozzieri |
La tabella 2016 dei compensi da corrispondere alla Società Italiana Autori ed Editori in rapporto ai punti di produzione , prevista dall’art. 4 dell’Accordo sotoscritto il 4 Gennaio 2011, resta invariata rispetto a quella dell’anno 2015.
Le imprese interessate possono consultare le nuova tabella qui.
90 tirocini formativi da 600€ al mese per quattro mesi con corso di formazione e orientamento incluso da domani fino al 15 giugno si può fare domanda. Sul sito del Comune troverete il bando e la modalità di partecipazione.
Domanda di iscrizione al servizio di Refezione scolastica per l’anno 2015/2016.
Sono disponibili presso il competente Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) in Piazza Duca D’Aosta , nonché prelevabili sul sito internet del Comune di Pescara www.comune.pescara.it
La CNA di Pescara, tramite il suo ente di formazione, organizza il 3° CORSO 2015 PER IL CONSEGUIMENTO/RINNOVO DEL PATENTINO ADR BASE E CISTERNE.
Il Corso avrà inizio intorno la metà di marzo e si svolgerà nelle giornate di sabato pomeriggio e domenica mattina in modo da permettere agli autisti di frequentare agevolmente.
Gli esami sono previsti entro i primi giorni del mese di aprile, compatibilmente con le esigenze degli uffici della Motorizzazione Civile di Pescara.
Per poter iscrivere un autista al Corso necessitano i seguenti dati:
- Nome e Cognome
- Numero patente e data di scadenza
- Numero di patentino ADR e data di scadenza (se posseduto)
- Numero telefonico cellulare dell'autista
- 2 foto tessera formato patente (da portare il primo giorno di Corso)
IMPORTANTE: ricordiamo che è possibile frequentare il Corso per il rinnovo già un anno prima della scadenza del Patentino stesso, senza perdere nemmeno un giorno di validità; viceversa se il patentino scade anche di un solo giorno prima della vidimazione della domanda d'esame, l'autista sara' tenuto a svolgere il quiz come se fosse un primo conseguimento (25 quiz al posto di 15 previste per il rinnovo).
Le iscrizioni si ricevono fino a martedì 3 marzo 2015.
La CNA di Pescara organizza il Corso breve per conseguire la CAPACITA' PROFESSIONALE rivolto ad Imprese con mezzi da 15 fino a 35 quintali di massa complessiva.
Il Corso, della durata di 74 ore con frequenza obbligatoria, avrà inizionel mese di marzo 2015. Le lezioni si svolgeranno nei fine settimana, dando modo anche a chi è impegnato con il lavoro di poter partecipare.
Al termine del corso verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA valido per la dimostrazione del requisito di idoneità professionale per conseguire, insieme agli altri requisiti previsti dalla normativa, l’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori per l’esercizio del trasporto merci su strada per conto di terzi con mezzi di massa complessiva superiore a 1,5 Ton e fino a 3,5 Ton.
Il Corso è obbligatorio per le Imprese che intendano esercitare l'attività di autotrasportatore di merci su strada in conto terzi con massa complessiva superiore a 15 quintali e fino a 35 quintali.
Il prossimo giovedì 26 febbraio ore 18.00 presso la CNA di Pescara (2° piano) si terrà una riunione preliminare per organizzare e pianificare il corso insieme alle Imprese già prenotate.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi agli uffici della CNA di Pescara, telefonando al numero 085.8430880.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato alcuni chiarimenti riguardanti l'utilizzo, durante l'esecuzione dei lavori in quota, dei dispositivi d'ancoraggio a cui vengono collegati i sottosistemi per la protezione contro le cadute dall'alto.
Con questa circolare vengono individuate le caratteristiche che permettono di suddividere i dispositivi di ancoraggio in due tipologie: quelli che seguono il lavoratore e quelli installati permanentemente nelle opere.
I dispositivi del primo tipo devono essere considerati come dispositivi di protezione individuali (DPI) e, perci?, dovranno rispettare le relative norme.
I dispositivi del secondo tipo a fronte del fatto che sono installati permanentemente nelle opere di costruzione, sono da considerare prodotti da costruzione a cui applicare le specifiche norme.
Riferimenti normativi: circolare n.3 del 13/02/2015 pubblicata dal Ministero del Lavoro; articoli 74 e 76 del D.Lgs.81/08, D.Lgs. 475/1992; Regolamento Ue n.305/2011.
L'Inail ha pubblicato le modalità per l'assegnazione di incentivi alle imprese per l'anno 2014